Parte male l’era Stellantis in Italia. Il gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA registra, infatti, un mese di gennaio molto negativo. L’azienda si ferma a 52 mila unità vendute nel corso del primo mese dell’anno facendo segnare un calo del –21.7% nel confronto con i dati raccolti, complessivamente, da FCA e PSA, nel corso del gennaio del 2020 in Italia.
Il calo registrato da Stellantis è nettamente più marcato rispetto a quello dell’intero mercato auto italiano. A gennaio, infatti, il mercato del nostro Paese si ferma a 134 mila unità vendute complessivamente con un calo del -14% nel confronto con i dati raccolti nel gennaio dell’anno precedente.
Ecco come sono andate le vendite dei vari marchi di Stellantis:
Vendite in calo per quasi tutti i brand di Stellantis
Iniziamo l’analisi delle vendite di Stellantis in Italia partendo da Alfa Romeo. La casa italiana registra un mese di gennaio disastroso. Complessivamente, infatti, sono state vendute a gennaio solo 935 unità di Alfa Romeo con un calo del -48% rispetto ai dati dello scorso anno. Per il brand si registra una quota di mercato di appena lo 0.7%.
A guidare le vendite di Stellantis in Italia è, invece, Fiat. Il marchio italiano può contare su 20 mila unità vendute a gennaio con un calo del -22% rispetto ai risultati dell’anno precedente. Circa 12 mila unità vendute da Fiat sono legate alla Panda che si conferma essere il modello più venduto in Italia.

Tra le vendite di Stellantis troviamo anche i risultati negativi di Peugeot e Citroen. Per quanto riguarda Peugeot, si registrano 9 mila unità vendute con un calo del -7%. Fa peggio, invece, Citroen che si ferma a 7 mila unità vendute facendo registrare un drastico calo rispetto allo scorso anno, pari al -19%.
Jeep, invece, si ferma a 5.487 unità vendute con un calo del -8.5% nel confronto con i dati raccolti nel gennaio dello scorso anno. Per il marchio americano si segnalano le 3.500 unità vendute dalla Renegade, segmento C più venduta in Italia, che cresce del +5%. Male invece la Compass che si ferma a 2 mila unità vendute con un calo del -20%.
Dati molto negativi per Opel che chiude il mese di gennaio con 5.296 unità vendute ed un calo del –32%. Anche Lancia è in forte calo. A gennaio, infatti, le vendite del marchio italiano sono state pari a 4 mila unità con un calo del –35%. In forte calo anche DS che si ferma a 281 unità vendute con un calo del -54%.
Cresce Maserati che ha consegnato 141 unità a gennaio in Italia con un buon +2%. In calo Ferrari che si ferma a 46 unità consegnate con un calo del -38%