Stellantis annullerà i contratti di 129 concessionari in Spagna

Stellantis annullerà i contratti di quattro concessionarie su dieci che ha in Spagna a causa di cambiamenti ambientali e normativi
stellantis

Il gruppo automobilistico Stellantis annullerà i contratti di quattro concessionarie su dieci che ha in Spagna a causa di cambiamenti ambientali e normativi che stanno influenzando il modello di distribuzione del settore.

Questa misura interesserà 129 società concessionarie che saranno costrette a cessare la loro attività, sul totale di 329 che il consorzio ha nel nostro Paese, essendo le reti FCA (Fiat, Alfa Romeo, Jeep, Lancia, Abarth e Fiat Professional) e Opel i più colpiti, come spiegato in un comunicato dei datori di lavoro delle concessionarie (Faconauto) e della distribuzione (Ganvam).

Nello specifico, saranno 35 le società concessionarie FCA interessate da questa misura, che rappresentano il 46% del totale, mentre nel caso di Opel interesserà altre 35 società, che rappresentano il 37% del totale. Sarebbe seguita dalla rete Citroën, la cui misura interessa 31 aziende, il 34% della sua rete totale. Peugeot, con un totale di 23 aziende interessate, il 23% del totale; e DS, con cinque società interessate, che rappresentano il 14% del totale.

Entrambi i datori di lavoro hanno mostrato il loro sostegno ai concessionari interessati e hanno riconosciuto che “continueranno a prendere l’iniziativa affinché i 129 concessionari che sono costretti a cessare la loro attività entro due anni lo facciano salvaguardando i loro investimenti, in modo che possano avere un futuro come aziende”.

Inoltre, sia Faconauto che Ganvam avvieranno le iniziative necessarie affinché le società concessionarie che continuano a far parte della rete Stellantis dopo la ristrutturazione “lo facciano nelle migliori condizioni, con sufficiente certezza del diritto, potendo così continuare a generare attività, occupazione e redditività”.

Le due associazioni hanno ricordato l’importanza nel tessuto imprenditoriale, occupazionale e sociale rappresentato dalle imprese legate alle reti di concessionari del gruppo Stellantis.

La visione del gruppo franco-italiano è “promuovere un modello distributivo sostenibile facendo affidamento su una rete distributiva multimarca efficiente e ottimizzata, che rappresenti i marchi a livello locale e garantisca lo sviluppo delle attività di vendita e post vendita”, come riconosciuto lo scorso mese di maggio.

In questa situazione, gli accordi di vendita e distribuzione di servizi per tutti i marchi Stellantis verranno rescissi con un preavviso di due anni e la nuova rete verrà selezionata poco dopo, sulla base di “fattori e obiettivi chiave”.

Come ha spiegato lo stesso gruppo, con questo nuovo modello “i concessionari e i marchi Stellantis disporranno di un nuovo ed efficiente modello di business progettato per creare sinergie, ottimizzare i costi di distribuzione, aumentare il grado di soddisfazione del cliente e offrire inoltre opportunità di business. sostenibilità, compresa una gamma più ampia di servizi, linee di prodotto, soluzioni di finanziamento e mobilità.”

Looks like you have blocked notifications!

Lascia un commento

AlfaVirtualClub.it è stato selezionato da Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie premi sulla stellina in alto sull'app di Google NewsCI TROVI QUI

Articoli Suggeriti

Ram 2500

RAM 2500 richiamata in Brasile

Il gruppo Fiat Chrysler Automobiles do Brasil richiama 710 unità di RAM 2500 importate nel Paese dell’America latina.…
Total
0
Share